Bonus Barriere Architettoniche 2025: Novità e Come Accedere alle Detrazioni

Buongiorno a tutti,

anche questa settimana ci dedicheremo all’analisi della Legge di Bilancio 2025. In particolare, quest’oggi focalizzeremo la nostra attenzione sul Bonus barriere architettoniche, illustrandone le novità e le modalità di accesso.”

Il bonus barriere architettoniche è una detrazione fiscale che incentiva gli interventi mirati a rendere gli edifici più accessibili a persone con disabilità o con difficoltà motorie; si tratta della detrazione edilizia prevista dall’art.119-ter del DL Rilancio (34/2020), in materia di interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche. In particolare, per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici già esistenti, è prevista una detrazione Irpef, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, del 75%.

Per il 2025 quindi, questa agevolazione è stata confermata con alcune specificità; in particolare il bonus viene applicato a una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • Installazione di ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici: Questi dispositivi sono fondamentali per superare dislivelli e rendere gli edifici accessibili a tutti i piani.
  • Adattamento di scale e rampe: L’installazione di montascale, la modifica dell’inclinazione delle rampe e l’aggiunta di corrimano sono interventi tipici per migliorare l’accessibilità.
  • Eliminazione di barriere architettoniche interne: Si tratta di interventi che riguardano l’allargamento di porte, l’abbassamento di soglie e l’adeguamento dei servizi igienici.
  • Realizzazione di percorsi agevolati: La creazione di percorsi privi di barriere, sia all’interno che all’esterno degli edifici, è un altro aspetto importante per garantire l’accessibilità.

Per poter usufruire del bonus, il condominio deve rispettare alcune condizioni:

  • Delibera assembleare: È necessaria una delibera assembleare che autorizzi l’esecuzione dei lavori e stabilisca le modalità di ripartizione delle spese tra i condomini.
  • Modalità di pagamento: I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale, indicando la causale del versamento e tutti i dati richiesti dalla normativa.
  • Conservazione della documentazione: È fondamentale conservare tutta la documentazione relativa ai lavori, come fatture, ricevute e attestazioni di pagamento.

Il limite di spesa varia a seconda del numero delle unità immobiliari presenti nell’edificio:

  • Edifici da 2 a 8 unità: 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari.
  • Edifici con più di 8 unità: 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari.

La ripartizione delle spese tra i condomini avviene in base ai millesimi di proprietà, salvo diversa delibera assembleare. È importante che l’assemblea condominiale definisca chiaramente le modalità di ripartizione delle spese e le eventuali eccezioni.

Il bonus barriere architettoniche offre numerosi vantaggi ai condomini:

  • Migliora la qualità della vita: Rendendo l’edificio più accessibile, si migliora la qualità della vita di tutti i condomini, comprese le persone con disabilità.
  • Aumenta il valore dell’immobile: Gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche aumentano il valore dell’immobile e ne facilitano la vendita o l’affitto.
  • Incentiva la socializzazione: Un edificio accessibile favorisce la socializzazione tra i condomini e crea un ambiente più inclusivo.
  • Riduce le spese condominiali: A lungo termine, gli interventi di efficientamento energetico, spesso associati all’eliminazione delle barriere architettoniche, possono portare a una riduzione delle spese condominiali

Noi della GrammaldoMazziotti possiamo aiutarti a poter usufruire del bonus; in particolare possiamo:

  • Effettuare un’analisi preliminare: un sopralluogo iniziale per valutare lo stato dell’edificio, individuare le barriere architettoniche esistenti e proporre soluzioni personalizzate e ottimizzate per il condominio specifico.
  • Elaborare la stima dei costi: elaborazione di un preventivo dettagliato che include tutti i costi previsti per i lavori, tenendo conto del bonus e delle eventuali detrazioni fiscali.
  • Gestire le pratiche burocratiche: gestione completa di tutta la burocrazia necessaria per accedere al bonus, dalla compilazione della documentazione alla presentazione della domanda all’Agenzia delle Entrate.
  • Presentare l’offerta lavori: elenco dettagliato di tutti gli interventi previsti, con una descrizione chiara e concisa di ogni singola attività.
  • Assistenza durante i lavori: presenza in cantiere per monitorare l’avanzamento dei lavori, garantire la qualità delle opere eseguite e risolvere eventuali problematiche.

Di seguito vi forniamo un riepilogo generale:

Investire nell’eliminazione delle barriere architettoniche significa migliorare la qualità della vita di tutti i condomini e aumentare il valore del vostro immobile. La Grammaldo Mazziotti vi accompagnerà in questo percorso, garantendovi il massimo risultato.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci per una consulenza, visita il nostro sito www.grammaldomazzioti.it o contattaci ai nostri numeri.

Tel. 06.41.21.88.40
Cell. 347.26.26.353
email: info@grammaldomazziotti.it – sviluppo@grammaldomazziotti.it
sito internet: www.grammaldomazziotti.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *