Buongiorno a tutti,
questa settimana vogliamo informarvi sui nuovi controlli da parte dell’agenzia delle entrate mirata a verificare l’aggiornamento catastale degli immobili che hanno beneficiato del Superbonus 110%. Come anticipato dal direttore dell’agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso del 2025 verranno inviate lettere di sollecito a circa 500.000 contribuenti che hanno ceduto il credito ma non hanno ancora presentato la variazione catastale.
Dopo interventi edilizi agevolati dal Superbonus, è obbligatorio aggiornare la rendita catastale. Questo passaggio è essenziale non solo per una corretta applicazione delle imposte locali, ma anche per evitare costose sanzioni.
Nel dettaglio andiamo ad analizzare quali sono gli interventi che richiedono la variazione catastale:
- Interventi Strutturale: Lavori che modificano la struttura portante dell’edificio, come ad esempio l’ampliamento o la demolizione di alcune parti, richiedono sicuramente una variazione catastale.
- Interventi che Aumentano la Superficie Utile: Qualsiasi intervento che comporti un aumento della superficie utile dell’immobile, come ad esempio la realizzazione di sottotetti abitabili o di verande, deve essere comunicato al catasto.
- Interventi che Migliorano la Classe Energetica: Anche i lavori che comportano un significativo miglioramento della classe energetica dell’edificio possono incidere sulla rendita catastale e richiedere una variazione.
Noi di Grammaldo Mazziotti vi offriamo un servizio completo per garantire la corretta esecuzione dell’aggiornamento catastale. Affidarsi ai nostri esperti significa:
- presenziare all’assemblea per supportare l’amministratore nella spiegazione del provvedimento;
- Preparare tutta la documentazione necessaria;
- Rispettare le scadenze legali;
- Prevenire di sanzioni amministrative;
Nel dettaglio i passaggi principali sono:
- Verificare la situazione: di fondamentale importanza è accertare se la rendita catastale rispecchia l’attuale stato dell’immobile, soprattutto dopo eventuali ristrutturazioni o interventi di miglioramento.
- Conservare la Documentazione: È essenziale conservare tutta la documentazione relativa ai lavori effettuati sull’immobile, come fatture, ricevute e attestazioni. Questi documenti saranno necessari per dimostrare le variazioni apportate e per giustificare l’aggiornamento della rendita catastale.
L’amministratore di condominio può convocare un’assemblea per discutere l’argomento e presentare i dettagli delle attività necessarie.
È importante sapere che un aggiornamento catastale ben eseguito non solo evita problemi, ma può anche aprire la strada a ulteriori agevolazioni fiscali. Gli amministratori di condominio possono svolgere un ruolo importante nel supportare i condomini in questa transizione.
Visita il nostro sito www.grammaldomazzioti.it o contattaci ai nostri numeri per una consulenza.
Garantisci la tranquillità del condominio e sfrutta al massimo i benefici del Superbonus!
Noi siamo qui per aiutarti.
- Tel. 06.41.21.88.40
- Cell. 347.26.26.353
- email: info@grammaldomaziotti.it– sviluppo@grammaldomazziotti.it
- sito internet:grammaldomazziotti.it